Stai cercando un modo per giocare a briscola online? Briscola-online.com è la piattaforma di giochi online totalmente gratuita per gli appassionati di briscola (e le sue varianti). Desideriamo creare un luogo virtuale dove gli appassionati di briscola possano rilassarsi e trascorrere tempo libero giocando online e nel frattempo scoprire tante informazioni utili.
Inizia subito a giocare cliccando Nuova Partita
Il gioco della Briscola si compone di un mazzo di 40 carte diviso in 4 semi (bastoni, denari, spade e coppe), ogni seme è di 10 carte. Ogni giocatore cercherà di aggiudicarsi la partita giocando la carta che ritiene migliore in quel momento al fine di totalizzare il maggior numero di punti.
Terminata la distribuzione delle carte, secondo gli usi locali, il gioco classico ha delle regole molto semplici: ogni giocatore ha 3 carte. La prima carta del mazzo viene scoperta e posta sul tavolo per designare il seme di briscola; per convenzione la carta che designa la briscola viene messa a metà sotto il mazzo per tutta la durata della partita, cosicché sarà sempre visibile ai giocatori e sarà l'ultima carta ad essere pescata.
Inizia il giocatore a destra del mazziere; a seguire ogni giocatore giocherà la carta che riterrà più opportuna posandola fisicamente sul tavolo con lo scopo di aggiudicarsi la mano o di totalizzare il maggior numero di punti; da solo o nel gioco di coppia. Da parte dei giocatori non esiste alcun obbligo di giocare un particolare tipo di seme.
Le regole della Briscola hanno i seguenti criteri per aggiudicarsi una mano:
Colui che si aggiudica la mano inizierà il gioco nella mano successiva.
Essendo il seme di mano determinato di volta in volta dalla prima carta giocata, può coincidere col seme di Briscola ed in questo caso la mano è aggiudicata da chi gioca il seme di Briscola con valore di presa maggiore.
Colui che si aggiudica la mano prende le carte giocate in quella mano, prenderà poi una carta dal mazzo seguito dagli altri giocatori in senso antiorario.
Fra i trucchi della Briscola quello più importante è quella di tenere sempre conto di due cose: la somma dei punti, mano dopo mano; le briscole uscite. Dovete allenarvi a tenere sempre a mente questi due fattori e dovete allenarvi a farlo velocemente poiché la Briscola è anche un gioco di velocità. La somma dei punti serve a farvi capire quali carte rimangono verso la fine del gioco, quando il vostro avversario (o i vostri avversari) si saranno conservati tra le mani briscole e carichi; perciò, dovrete sempre tenere conto di cosa potrete strappargli dalle mani. Infine, le Briscole: ricordatevi sempre quali sono uscite e quali ancora devono uscire. È fondamentale per arrivare alla fine del gioco.
La carta di briscola scoperta sul tavolo è importante ma non confondetela con l’obiettivo del gioco. L’obiettivo del gioco è quello di fare più punti. Perciò, oltre alla carta finale, tenete conto dei punti fatti fino a un dato punto, poiché potrebbero mancarvi pochi punti che potreste fare anche senza dare importanza a quell’ultima carta. Quindi, invece di tenervi dei carichi fino alla fine, tenete a mente il punteggio e cercate di chiudere prima che potete, magari approfittando del fatto che il vostro avversario vi lascerà qualche punticino sul campo (qualche fante, cavallo e persino Re). Se hai capito che nell’ultima mano della smazzata ci sono molti punti, il giocatore potrà lasciar vincere al suo avversario la penultima mano, così da fargli pescare la prima carta e prendere lui stesso l’ultima (una briscola). Se però la penultima carta del mazzo è una briscola di valore più alto (e lo si può sapere solo ricordando le carte), il giocatore non dovrà commettere l’errore di lasciare entrambe le briscole all’avversario e dovrà invertire il processo.
Ogni carta ha il suo peso in punti, nel mazzo vi è un totale di 120 punti.
Al termine di ogni partita si esaminano le carte prese da ciascun giocatore o coppia,
pertanto vincerà
la partita il giocatore che
realizza almeno 61 punti; vale a dire più della metà rispetto il punteggio totale.
Se i punti sono 60 a testa la partita è considerata pari.
Il valore in punti delle carte è il seguente:
Carta | Valore |
---|---|
ASSO | 11 punti |
TRE | 10 punti |
RE | 4 punti |
CAVALLO | 3 punti |
FANTE | 2 punti |
7, 6, 5, 4, 2 | 0 punti |
Nella Briscola a quattro giocatori i punti vengono sommati tra i giocatori della stessa squadra. Colui che si aggiudica la mano inizierà il gioco nella mano successiva.
Una partita di Briscola può essere composta da diversi round, che a loro volta sono composti da una serie di
mani che terminano con la fine delle carte nel mazzo.
Le ultime tre mani avvengono senza pescare altre carte; in quanto queste sono terminate. Questa fase del gioco è
di solito la più importante perché tendono a concentrarsi in essa il maggior numero di punti.
Nelle partite con quattro giocatori, al termine del mazzo, i compagni si scambiano le carte per qualche istante
così da poter stabilire la strategia migliore per il finale del round.
Vince il round il giocatore, o i giocatori, che totalizzano il punteggio maggiore sommando i punti delle carte
vinte nelle singole mani.
Vince la partita il giocatore, o la coppia, che si aggiudica il maggior numero
di round.